L’8 Ottobre AMD ha annunciato (senza poche critiche) le CPU basate su architettura Zen 3, le quali prendono la denominazione di Ryzen 5000.
Le nuove CPU della casa di Sunnyvale parrebbero portare un aumento di IPC del 19% rispetto alla generazione precedente. E’ inoltre presente un aumento anche delle frequenze di boost che si attesta intorno a circa 200 MHz su tutta la lineup rispetto alla precedente gen.
L’aumento di IPC parrebbe garantito da alcuni affinamenti del processo produttivo unite a delle modifiche dei cores, che ora si articolano in un unico CCX da 8 cores invece che da 4. Anche la Cache è stata rimaneggiata, infatti questa volta non si divide in due blocchi da 16 MB, ma in un unico blocco da 32 MB.
Le CPU ufficialmente presentate da AMD l’8 sono i Ryzen 9 5950X e 5900X, il Ryzen 7 5800X ed il Ryzen 5 5600X, tutti disponibili a partire dal 5 Novembre.
Su tutta la linea di CPU è stato applicato un aumento del prezzo di 50$ rispetto alla gen precedente.
Il 5950X è una CPU con 16 Cores e 32 Threads con un Base Clock di 3.4 GHz ed un Boost Clock di 4.9 GHz, il TDP è di 105W ed un prezzo di 800$.
Il 5900X è una CPU con 12 Cores e 24 Threads con un Base Clock di 3.7 GHz ed un Boost Clock di 4.8 GHz, il TDP è di 105W, con prezzo fissato a 550$.
Il 5800X è una CPU con 8 Cores e 16 Threads con un Base Clock di 3.8 GHz ed un Boost Clock di 4.7 GHz, con un TDP è di 105W ed un prezzo di 450$.
Il 5600X è una CPU con 6 Cores e 12 Threads con un Base Clock di 3.7 GHz ed un Boost Clock di 4.6 GHz, TDP di 65W , quindi ben 30W al di sotto del 3600X ed un prezzo di 300$.
A detta di AMD le nuove CPU sono capaci di superare la controparte Intel praticamente in ogni workload, gaming incluso. Infatti la presentazione a differenza del passato ha avuto un focus particolare sul Gaming.
Rumors sulle CPU non annunciate ed il supporto delle Mobo 400
AMD ha destato non poche lamentele sul web per i prezzi che ha scelto per le proprie CPU, applicando in rincaro indifferenziato su tutti i modelli annunciati.
Ad ogni modo AMD pare tenere conservato un asso nella propria manica, figurato dal Ryzen 5 5600.
Il tutto è venuto alla luce da un rumor Twittato dal leaker Harukaze, il quale ha scovato in rete un articolo che parlava del lancio del 5600 ad inizio 2021 con un prezzo di 220$.
Nel caso del Ryzen 5 5600, se il tutto si confermasse, si tratterebbe di un aumento di prezzo di appena 20$ rispetto la generazione precedente.
Inoltre il lancio della variante più economica dei due Ryzen 5 potrebbe arrivare in concomitanza con il rilascio degli aggiornamenti BIOS delle schede madri della serie 400.
Ad ogni modo tra le schede che dovrebbero ricevere il supporto per le nuove CPU potrebbe essere presente un assente eccellente. La scheda in questione parrebbe essere la Asus Crosshair VII Hero.
La notizia è trapelata online tramite il post di un Redditer che ha contattato il supporto del colosso Taiwanese per sapere quando esattamente sarebbero stati rilasciati gli aggiornamenti BIOS che avrebbero portato il supporto per le CPU Zen 3.
La risposta del supporto Asus, è stata che a detta degli ingegneri Asus, non ci sarebbero piani in merito all’aggiornamento della scheda madre top di gamma della serie 400.
Una esclusione questa che lascerebbe alquanto interdetti, poichè non ci sarebbe un motivo per tagliare il supporto per una delle migliori X470 in assoluto.
Scorci di Big Navi e speculazioni
Nell’evento dell’8 AMD ha anche mostrato una preview di quello che sarà annunciato il 28 Ottobre, ovvero le GPU Big Navi.
Dopo un breve teaser, il CEO di AMD, Lisa SU ha mostrato la GPU, la cui estetica e modello di dissipazione era stata già annunciata in un evento su Fortnite.
Sono stati annunciati alcuni benchmark effettuati con la GPU in risoluzione 4K.
Le performance della scheda almeno in questi tre titoli parrebbero all’incirca in linea con quelli di una RTX 3080 (circa un 5% più basse).
Non si sa per certo se questa scheda sia la GPU più performante o meno presente nella lineup che AMD svelerà a breve, ma dei rumors vorrebbero che questa non sia la GPU Radeon Top Tier.
Il noto leaker HXL parrebbe aver trovato infatti delle conferme secondo le quali questa potrebbe non essere la più potente GPU che AMD potrebbe presentare il 28.