Rx 5700 XT Review, Washer Mod & More Power Tool

Metodologia Test e Overclock

I test sono stato effettuati sulla medesima piattaforma e le schede utilizzate sono la Sapphire RX 5700xt reference, la RTX 2070 kfa2 e la RX Vega 56 Pulse



PIATTAFORMA TEST

Asrock Taichi x470, Ryzen 5 3600x,  4×8 GB Ballistix Sport  3000 c15 (OC 3733mhz) , Arctic liquid freezer 120 , SSD Samsung 860 EVO 250GB, Sabrent Rocket 1TB Nvme, HDD WD Blue 1TB, Zotac RTX 2080ti, Antec EarthWatt 650w, Windows 10 pro 64bit.
Driver AMD : 19.10.1
Driver Nvidia : 440.97

Abbiamo utilizzato due benchmark sintetici, Time Spy e Firestrike ed anche 5 giochi, sia a risoluzione 1080p che a 1440p.
I test sono stati effettuati sia stock che in overclock.
Per la RTX 2070 abbiamo usato il seguente profilo in Overclock


Per la RX Vega 56 , come per la recensione fatta in precedenza (QUI), abbiamo sfruttato il Bios Flash a Vega 64, in modo da avere più margine nell’ overclock delle HBM. Il settings utilizzato garantisce un boost di 1680mhz circa in game, ed una frequenza di 1110mhz sulle memorie (profilo scaricabile da QUI).
La RX 5700xt invece, è stata overcloccata in due modi.
Senza ricorrere al More Power Tool abbiamo ottenuto un boost di circa 2090mhz in gioco e una frequenza di 950mhz sulle memorie (profilo scaricabile da QUI).
Successivamente abbiamo utilizzato la mod per spingerci oltre, e siamo arrivati a circa 2170-2180mhz in gioco a 1.26v con memorie alla frequenza di 975mhz (scaricabile da QUI) .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.