Performance e Temperature
Indice
I test che andremo ad effettuare, prevedono l’uso di software quali, ATTO, AS-SSD, CrystalDisk Mark ed Anvil. Questo quartetto di benchmark ci consente di avere informazioni riguardanti le letture e scritture sequenziali di grossi file, random ed anche sugli accessi.
PIATTAFORMA TEST
Asus B450-i (Agesa 1.0.0.3), Ryzen 7 3700x, 2×8 GB Trident Z 4133 c19, Arctic liquid freezer 120, Zotac RTX 2080ti, Antec EarthWatt 650w, Windows 10 pro 64bit.
ATTO
AS-SSD
CrystalDisk Mark
Anvil
I risultati di questo Sabrent ci hanno stupito, sia sulle letture e scritture sequenziali che in quelle random. Se confrontiamo online i dati da noi ottenuti (anche se ottenuti con piattaforme differenti e quindi non perfettamente comparabili), ad esempio, con quelli di un samsung 970 EVO nella recensione di Legitreviews (QUI), possiamo osservare che le performance sono veramente al top.
Questo SSD risulta più veloce del 970 EVO ed ottiene risultati non lontani da quelli del 970 EVO PLUS.
Abbiamo ripetuto nuovamente CrystalDisk Mark dopo qualche giorno, con il Sistema Operativo sull’ssd ed il 70% di spazio libero.
Nonostante non sia più completamente vuoto e nonostante l’SO in esecuzione, le performance non hanno subito decadimento.
TEMPERATURE
Un altro dato che ci ha lasciati soddisfatti, riguarda le temperature registrate. Il disco non scalda mai eccessivamente ed anche dopo diversi benchmark consecutivi le temperature massime raggiunte rimangono contenute.
Salve,
il mio SSD Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 da 512 gb non viene riconosciuto dalla mia scheda madre Asus ROG STRIX X570-F Gaming con processore Ryzen 7 3700x.
Potreste darmi un aiuto.
Grazie
Saluti
Ciao Nunzio, via BIOS viene rilevato? Figura tra i dischi collegati?